Sabato 14 dicembre alle ore 18 Marcello Marino presenta Le consulenze nella biblioteca...
Camerata Arduino Giovanni, 14 anni appena compiuti, presente! La mia bicicletta è stata recuperata subito, per il mio corpo c’è voluto un po’ più di tempo. Morto ero morto, niente da dire, però, se mi avessero ripescato subito, avrei avuto il mio bel funerale fascista, con la sfilata, i labari abbrunati e il grido “Camerata Arduino, presente!”. Il 18 agosto era troppo tardi, avevano tutti la testa altrove, pochi giorni dopo Francia e Gran Bretagna avrebbero dichiarato guerra alla Germania. Avrei tanto voluto essere arruolato, combattere in prima linea, compiere gesta eroiche, guadagnare medaglie al valore. Il destino ha deciso diversamente.
Mercoledì 31 maggio 1939, ore 14.15, crolla il Ponte di Moncalieri.
Sono trascorse appena due settimane da quando ci è passato sopra Mussolini, è una via strategica perché consente agli abitanti della cittadina piemontese, 21.000 anime, di arrivare a Torino e al Lingotto, dove in tanti lavorano.
È una strada molto trafficata, e negli ultimi anni dal letto del fiume Po che il ponte sovrasta viene prelevata la sabbia che serve al rifacimento di via Roma, una delle principali di Torino. Da alcuni mesi il ponte lancia ripetuti segnali d'allarme, e infatti in quel momento il transito di veicoli è bloccato; ma non quello di pedoni e biciclette.
Nel crollo muoiono in nove - il più giovane, Giovanni, ha quattordici anni -, altri cinque restano feriti; alcuni cadaveri saranno recuperati soltanto ad agosto, perché è troppo pericoloso avviare le ricerche.
Bruno Gambarotta ricostruisce la vicenda, con i suoi risvolti drammatici e quelli grotteschi, attraverso le pagine dei giornali dell'epoca e i documenti delle autorità, ascoltando i testimoni sopravvissuti, e dando voce alle vittime che, come in Spoon River, tornano per raccontare in prima persona la loro storia.
La rievocazione di questa tragedia, grazie alla penna ironica di Gambarotta, diventa un vero romanzo corale sulla storia, sulla fatalità, sull'incrocio dei destini.
Guarda qui l'intervista all'autore fatta dall'Associazione Cultura e sviluppo
Ascolta qui l'intervista di Livio Partiti all'autore
Ottant'anni fa il crollo del ponte che costò al vita a nove persone, di Camilla Cupelli
Quel ponte sul Po crollato dopo il passaggio del Duce, di Enrico Mirani
Ascolta qui l'intervista di Felice Cimatti
Guarda qui l'intervista a Bruno Gambarotta
Il crollo del ponte di Moncalieri, di Stefano Basso
Sabato 14 dicembre alle ore 18 Marcello Marino presenta Le consulenze nella biblioteca...
Sabato 14 dicembre alle 17.30 Emanuela Carniti presenta Alda Merini, mia madre alla...
Vennerdì 13 dicembre Roberto Curatolo presenta Il ghepardo della Lunigiana a Rescaldina...
Lunedì 9 dicembre alle ore 18:30 Osvaldo Piliego presenta Se tu fssi una brava ragazza ...
Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre siamo a Più Libri Più Liberi, allo stand C23.
Ecco...
Venerdì 6 dicembre alle ore 18.30 Stefania Rabuffetti presenta Parole affamate di parole...
Venerdì 6 dicembre, alle ore 19.30, Paolo La Peruta presenta Certi legami al Caffè...
Venerdì 29 novembre alle ore 18 Ennio Tomaselli presenta Messa alla prova presso l'...
Abbonamento cartaceo (6 fascicoli; un fascicolo: € 8) € 40,00 per l'Italia, € 80,00 per l’...
Chi acquista dal nostro sito avrà in omaggio un libro della collana Chicchi.
Guardate...