Giovedì 19 aprile alle ore 15 in via Sagra di San Michele 31 a Torino Loris Campetti incontra la...
“Il piantone a guardia dello sprangato accesso alla Città s’impietrì, nel vedermi. Non si era accorto del mio silente avvicinamento alle mura.”
Comincia così la storia, al di là del tempo e dello spazio, che ripropone l’eterno incontro/scontro con lo straniero.
Le reazioni, gli avvenimenti e gli svelamenti determinati dall'arrivo della Bestia mettono in crisi profonda le basi di una società distopica e feroce, senza valori e senza memoria, svelando il passato rimosso e l'utopia possibile della comprensione reciproca, della tolleranza e della convivenza.
Il racconto, sospeso tra saga familiare e romanzo allegorico, è uno scrigno di personaggi e di avventure, e la continua sorpresa con cui si rincorrono le vicende è amplificata dalla varietà dei registri linguistici e dall’attraversamento dei territori della filosofia e della letteratura.
Dalla foresta alla città. L'utopia della facile integrazione, di Michele De Feudis
Un apologo morale sulla genesi dell'intolleranza, di Emanuela Stella
Un libro difficile e poco rassicurante, forse senza lieto fine né via d’uscita, proprio come la nostra società, di Massimo Argo
Giovedì 19 aprile alle ore 15 in via Sagra di San Michele 31 a Torino Loris Campetti incontra la...
Sabato 28 aprile alle ore 17 Velio Abati presenta Questa notte a Manciano, presso la...
Venerdì 27 aprile alle ore 17, nella sala Arturo Lacava del Museo provinciale di Potenza, Anna...
Venerdì 27 aprile alle ore 19 nel Palazzo Ducale di Presicce si presenta Per poco tempo...
E Alberto Rollo è finalista anche al Premio Chianti 2018!
Sabato 14 aprile alle ore 17, nel...
Abbonamento cartaceo (6 fascicoli; un fascicolo: € 8) € 40,00 per l'Italia, € 80,00 per l’...
Chi acquista dal nostro sito avrà in omaggio un libro della collana Chicchi.
Guardate...