Sabato 14 dicembre alle ore 18 Marcello Marino presenta Le consulenze nella biblioteca...
Un narratore si mette alla prova con un testo per il teatro, scrive Francesco Muzzioli nell’Introduzione e rileva come l’uso consapevole dei mezzi letterari penetri e incida complessivamente nella stesura. Scaturisce un teatro sui generis, che fa propria la lezione di Kafka e Beckett. Godibile come un romanzo breve carico di suspense, evoca temi intriganti: allegoria distopica o visione metafisica; religione come senso del divino o cinico e irridente ateismo; realtà concreta o allucinata fantasia; teatro o meta-teatro.
Sulla scena gli attori, prigionieri di un luogo ermeticamente chiuso, plumbeo e vuoto, cercano di evadere lottando disperatamente contro l’assurdo che dalla dimora penetra inesorabilmente nella mente.
Sandro Dell’Orco è nato a Catanzaro e vive a Roma, dove lavora presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Ha scritto racconti e saggi di filosofia e critica letteraria in volume e su riviste specialistiche italiane e straniere. È redattore del bimestrale “Libri e riviste d’Italia”.
Ha al suo attivo anche due romanzi: I Benefattori (Manni 1996), finalista al Premio Feronia, e Delfi (Hacca 2007), vincitore del Premio Speciale Rhegium Julii per la narrativa, in corso di pubblicazione in Grecia.
PREFAZIONE
Oltre gli angusti confini del palcoscenico
Riccardo Reim
Dell'Orco da Kafka a Beckett, passando per la sua stessa Delfi. Il narratore Sandro Dell'Orco, pregevole penna, va ricordato, ha deciso con “La dimora unica” di misurarsi con la sceneggiatura teatrale. E il risultato, va subito specificato, e dei migliori; nel senso che da un tentativo, o meglio da una sperimentazione più bellezza di questa forse non sarebbe potuta uscire. Non a caso, il testo comunque si legge come un breve romanzo.
Da un punto di vista strettamente beckettiano, di Federico Platania
Due uomini in una grande stanza grigio piombo, dapprima buia poi illuminata da una impietosa luce bianca.
La scelta di Sandro Dell’Orco di cimentarsi nella difficile stesura di un testo teatrale non mi ha sorpreso, perché già dal suo romanzo “Delfi” si evinceva sia un originalissimo stile surreale, che ben si adatta al teatro sperimentale, sia una minuziosa capacità descrittiva dei personaggi, tanto che questi alla fine sembravano emergere dall’astratta bidimensionalità delle pagine per apparire reali nella immaginazione del lettore.
Il teatro come recita della vita o come recita nella vita. La scena è il segno che traccia viaggia nel tempo. In questi viaggi ci sono le pause, le attese, gli spazi. Ovvero dentro il tempo vi sono le “dimore”. Quelle dimore che ognuno di noi considera uniche perché noi siamo unici dentro il nostro cuore. Anzi. Crediamo di essere unici inventandoci il senso e la perdita che convivono. Nel testo di Sandro Dell’Orco, “La dimora unica”, (Manni, Pp.
Come narratore versato sul crinale del fantastico, Sandro Dell’Orco costruisce trame decisamente articolate e complesse, dipanando le sue storie centrali in mille gomitoli anche “innaturali”, anche speciosi rispetto alla palla di filo da cui si dipartono.
Allegato | Dimensione |
---|---|
perreira.PDF | 146.79 KB |
Sabato 14 dicembre alle ore 18 Marcello Marino presenta Le consulenze nella biblioteca...
Sabato 14 dicembre alle 17.30 Emanuela Carniti presenta Alda Merini, mia madre alla...
Vennerdì 13 dicembre Roberto Curatolo presenta Il ghepardo della Lunigiana a Rescaldina...
Lunedì 9 dicembre alle ore 18:30 Osvaldo Piliego presenta Se tu fssi una brava ragazza ...
Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre siamo a Più Libri Più Liberi, allo stand C23.
Ecco...
Venerdì 6 dicembre alle ore 18.30 Stefania Rabuffetti presenta Parole affamate di parole...
Venerdì 6 dicembre, alle ore 19.30, Paolo La Peruta presenta Certi legami al Caffè...
Venerdì 29 novembre alle ore 18 Ennio Tomaselli presenta Messa alla prova presso l'...
Abbonamento cartaceo (6 fascicoli; un fascicolo: € 8) € 40,00 per l'Italia, € 80,00 per l’...
Chi acquista dal nostro sito avrà in omaggio un libro della collana Chicchi.
Guardate...