Giovedì 19 aprile alle ore 15 in via Sagra di San Michele 31 a Torino Loris Campetti incontra la...
Una lettura anticonvenzionale, e al contempo rigorosa e lineare, dei problemi istituzionali del Risorgimento e del Meridione. Un’interpretazione antiretorica della storia culturale d’Italia, degli intellettuali e dei protagonisti dell’unificazione.
L’ottica dell’analisi è prevalentemente antropologica con riferimenti alla letteratura, alla lingua, ai costumi, all’idea di Stato e di Nazione, e si rapporta alle problematiche del nostro tempo, vagliando le ipotesi meridiane di Franco Cassano come le opzioni federaliste da Bossi a Cacciari.
Ancora si può paralare di questione meridionale?, di Pietro Magno
Giovedì 19 aprile alle ore 15 in via Sagra di San Michele 31 a Torino Loris Campetti incontra la...
Sabato 28 aprile alle ore 17 Velio Abati presenta Questa notte a Manciano, presso la...
Venerdì 27 aprile alle ore 17, nella sala Arturo Lacava del Museo provinciale di Potenza, Anna...
Mercoledì 25 aprile alle ore 18.30 nel Salone del Castello di Carovigno Pasquale Voza presenta...
Domenica 22 nel Palazzo Baronale di Giurdignano, Lecce, Piero Manni parla di Cloffete...
Sabato 21 aprile alle 18 Daniele Piccini presenta Regni alla Feltrinelli Point di...
Pasquale Martino porta in giro Il partigiano ritrovato: sabato 21 aprile alle ore...
E Alberto Rollo è finalista anche al Premio Chianti 2018!
Sabato 14 aprile alle ore 17, nel...
Abbonamento cartaceo (6 fascicoli; un fascicolo: € 8) € 40,00 per l'Italia, € 80,00 per l’...
Chi acquista dal nostro sito avrà in omaggio un libro della collana Chicchi.
Guardate...