Sabato 14 dicembre alle ore 18 Marcello Marino presenta Le consulenze nella biblioteca...
da domani in libreria
Fabrizia Lanza
Tenerumi
Narrativa
Attorno al tavolo da pranzo di casa mia il cibo serviva a consolidare vecchie intese e a crearne di nuove, producendo nei casi più felici una particolare, saporosa intimità, facendosi parola e riuscendo a smussare emotività troppo crude che nessuno osava nominare e che pure, proprio a tavola, diventavano commestibili.
Nel segno della passione per il cibo, Tenerumi è un memoir che unisce romanzo di formazione e affresco sociale.
Nata nel 1961, in pieno boom economico, Fabrizia Lanza racconta la Sicilia del Novecento attraverso i gusti, i capricci e le predilezioni, soprattutto culinarie, di una famiglia aristocratica, la propria, divisa tra passato e futuro.
Tra sé e quella casa l'autrice mette la distanza del Continente, studia e lavora “fuori”, e guarda da lontano, si sottrae, ma poi ogni volta torna a concedersi, vinta da un richiamo irresistibile di seduzioni e incantamenti – non solo gastronomici.
Attraverso un corredo di storie e ricette, personaggi e prelibatezze, dalle fave a cunigghio alla torta Savoia, Lanza racconta un'epoca in maniera intima e universale.
Fabrizia Lanza è nata a Palermo nel 1961 ed è cresciuta immersa in un mondo di cibo e vino.
A 18 anni ha lasciato l’isola per la Francia e ha vissuto in diverse città in Italia. Storica dell’arte, ha lavorato per vent’anni in ambito museale. Tornata in Sicilia nel 2006, ha iniziato a lavorare presso l'Anna Tasca Lanza Cooking School, scuola di cucina fondata dalla madre a Regaleali, che ora dirige.
Promotrice della cultura gastronomica siciliana nel mondo, ha pubblicato due libri di cucina negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, dove spesso tiene conferenze e lezioni. Insegna nelle più prestigiose università americane, e al Master of Liberal Arts in Gastronomy della Boston University.
Nel 2015 ha ideato il docufilm Amuri. Cibo e storie della Sicilia tra sacro e profano.
Questa è la sua prima opera di narrativa.
Leggi altro sul libro, e seguici su Facebook - Twitter - Instagram
Sabato 14 dicembre alle ore 18 Marcello Marino presenta Le consulenze nella biblioteca...
Sabato 14 dicembre alle 17.30 Emanuela Carniti presenta Alda Merini, mia madre alla...
Vennerdì 13 dicembre Roberto Curatolo presenta Il ghepardo della Lunigiana a Rescaldina...
Lunedì 9 dicembre alle ore 18:30 Osvaldo Piliego presenta Se tu fssi una brava ragazza ...
Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre siamo a Più Libri Più Liberi, allo stand C23.
Ecco...
Venerdì 6 dicembre alle ore 18.30 Stefania Rabuffetti presenta Parole affamate di parole...
Venerdì 6 dicembre, alle ore 19.30, Paolo La Peruta presenta Certi legami al Caffè...
Venerdì 29 novembre alle ore 18 Ennio Tomaselli presenta Messa alla prova presso l'...
Abbonamento cartaceo (6 fascicoli; un fascicolo: € 8) € 40,00 per l'Italia, € 80,00 per l’...
Chi acquista dal nostro sito avrà in omaggio un libro della collana Chicchi.
Guardate...