Lorenzo Greco, Il confessore di Cavour

05-05-2011

Il frate che confessò Cavour e venne  punito da Pio IX, di Paola Azzolini

In un archivio toscano Lorenzo Greco, professore all'università di Pisa, ha trovato un documento eccezionale che è diventato il suo romanzo Il confessore di Cavour (Manni editore), selezionato tra i concorrenti al premio Strega. Si tratta del diario di fra' Giacomo da Poirino (al secolo Giacomo Marrocco), rettore della parrocchia di Santa Maria degli Angeli a Torino, che di Cavour era il confessore. In quelle pagine autobiografiche il frate narra la sua terribile avventura. L'unico suo peccato era stato assolvere sul letto di morte il conte, non un comune miscredente, ma il «nemico della Chiesa». Cavour era cattolico, seppure non praticante, e si preoccupava che la sua morte senza i conforti religiosi fosse cagione di scandalo nella società torinese. Volle quindi il confessore al suo letto di morte e ricevette l'assoluzione.
Il frate, insorsero però le gerarchie ecclesiastiche, non avrebbe potuto dargli i sacramenti senza ottenere prima un'abiura per le decisioni politiche del primo ministro italiano, perché Cavour era stato scomunicato per la sua azione contro il potere temporale dei papi. Il frate è chiamato a Roma, davanti a Pio IX. «Alzatevi e mettetevi davanti a me e rispondete alle interrogazioni che sono per farvi. Voi dunque avete confessato Cavour?» —Santità io confesso tutti quelli che mi chiedono di confessarsi da me...— Fra' Giacomo conferma la validità dell'assoluzione «per un'anima alla ricerca di Dio» e si rifiuta di certificare una mai avvenuta ritrattazione dell'operato di Cavour contro la Chiesa.
Il frate viene interrogato non solo dal Papa, ma anche dall'inquisitore e sempre risponde che ha fatto soltanto il suo dovere e non può negare quanto avvenuto. Il frate rischia di perdere la libertà e di non tornare più a casa, ma il timore di fare di lui una vittima nel clima politico agitato del momento consiglia di lasciarlo libero e di sospenderlo a divinis. Fra Giacomo muore a 77 anni, quindici anni dopo la breccia di Porta Pia e la fine del potere temporale della Chiesa.